Dow, Macchi e ITP presentano al K 2025 il prototipo della nuova pouch in mono-PE con oltre il 50% di contenuto da riciclo chimico

date 26 settembre 2025
  • Il prototipo di pouch è compatibile con le linee guida di riciclabilità del settore ed è idoneo per il confezionamento alimentare grazie alle sue elevate proprietà barriera a gas e umidità.
  • La busta, creata per l’imballaggio di snack, contiene oltre il 50% di materia prima riciclata proveniente da riciclo avanzato (chimico), supportando la circolarità degli imballaggi senza compromettere prestazioni o sicurezza alimentare.
  • Il progetto è stato sviluppato grazie ad una stretta collaborazione lungo la catena del valore: ITP si è occupata di selezionare il film, stampare, laminare e formare le buste; Macchi ha messo a disposizione la tecnologia di estrusione multistrato ad alte prestazioni; Dow ha fornito resine di PE avanzate che combinano processabilità e prestazioni funzionali.
  • La nuova pouch verrà presentata ufficialmente alla fiera K 2025 a Düsseldorf; i campioni saranno disponibili presso gli stand Dow e Macchi dall’8 al 15 ottobre 2025.

Tre attori chiave della filiera del packaging – Dow (NYSE: DOW), Macchi e ITP – hanno unito le forze per sviluppare una soluzione circolare per il packaging flessibile: una pouch in mono-PE progettata per la riciclabilità, contenente oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa.

L’integrazione di contenuto da riciclo chimico consente di incrementare l’utilizzo di materiale riciclato anche in applicazioni tecnicamente complesse o soggette a stringenti normative, come il packaging alimentare, che oggi non sono realizzabili su larga scala con il riciclo meccanico convenzionale, riducendo così la dipendenza da risorse vergini. L’uso di contenuto da advanced recycling garantisce inoltre che i materiali di imballaggio siano sicuri per il contatto diretto con gli alimenti, offrendo ai consumatori tranquillità sulla sicurezza alimentare e protezione contro gas e umidità.

La pouch risponde proattivamente alle future quote di contenuto riciclato previste dal nuovo Regolamento UE sugli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio (PPWR), che impone obiettivi specifici di contenuto di riciclato per tutti gli imballaggi in plastica entro il 2030, inclusi il 10% per le applicazioni a contatto con alimenti. Questa collaborazione dimostra la possibilità di incorporare volumi più elevati di materiale riciclato avanzato senza compromessi su prestazioni o sicurezza.

Una collaborazione a tre per guidare l’innovazione nel packaging

ITP – Industria Termoplastica Pavese Spa, produttrice di film PE di alta qualità e sostenibili per il packaging alimentare e industriale, ha gestito la selezione del film, la stampa digitale, la laminazione e la formazione delle buste.

Macchi, leader nella produzione di linee di estrusione di film in bolla, ha fornito la tecnologia di estrusione multistrato ad alte prestazioni.

Dow, multinazionale leader nella scienza dei materiali, ha contribuito con resine PE avanzate – tra cui INNATE™, ELITE™, AFFINITY™ e BYNEL™ – che combinano eccellente processabilità e prestazioni funzionali di alto livello.

“Attraverso questa collaborazione, ITP valorizza la propria esperienza nell’estrusione di PE per offrire film ad alte prestazioni con contenuto riciclato da riciclo chimico, pienamente conformi ai futuri requisiti PPWR e pronti a rispondere alle sfide del mercato,” ha dichiarato Carlo Poggi, Direttore Generale di ITP.

ITP, azienda italiana a conduzione familiare con oltre 50 anni di esperienza nel packaging flessibile, è specializzata nell’estrusione di film in polietilene con tecnologia avanzata di estrusione in singola e tripla bolla. Grazie ad una produzione completamente integrata, ITP garantisce un controllo rigoroso su ogni fase del processo. Questa gestione completa di tutte le fasi produttive consente di ottimizzare la riciclabilità dei film senza compromettere le prestazioni tecniche richieste dal settore food & beverage. Tale approccio consente ad ITP di ottenere strutture multistrato in Mono-PE ad alte prestazioni, pienamente in linea con la crescente domanda di packaging sostenibile – combinando innovazione, sicurezza ed eccellenza Made in Italy.

Dow, Macchi e ITP presentano a K 2025 una pouch mono-PE con oltre il 50% di riciclo chimico, riciclabile e idonea al food, esempio di economia circolare.

Anteprima a K 2025

Le nuove pouch saranno presentate ufficialmente alla prossima fiera K 2025, il principale evento mondiale per le tecnologie della plastica e del packaging, a Düsseldorf dall’8 al 15 ottobre, in esposizione presso gli stand Dow – edificio 04.1, fuori dal Padiglione 4 – e Macchi – Padiglione 17, stand C20.

I visitatori avranno l’opportunità di vedere da vicino il risultato di questa collaborazione e scoprire le tecnologie alla base del progetto.

Il riciclo chimico delle materie plastiche: caratteristiche e vantaggi

Il riciclo chimico rappresenta una delle frontiere più innovative per la gestione sostenibile dei rifiuti plastici. A differenza del riciclo meccanico, che può degradare le proprietà dei materiali e limitarne i cicli di riutilizzo, il riciclo chimico consente di scomporre le plastiche nei loro monomeri di partenza, ottenendo materie prime seconde di qualità paragonabile a quella vergine. Questo processo permette di recuperare una vasta gamma di composti, che possono essere reimpiegati per produrre nuova plastica o altri prodotti chimici.

I principali vantaggi del riciclo chimico:

  • Recupero di materiali di alta qualità, equivalenti a quelli vergini.
  • Possibilità di trattare rifiuti plastici complessi o contaminati, non riciclabili meccanicamente.
  • Incremento della circolarità: i materiali possono essere riciclati più volte senza perdita di prestazioni.
  • Riduzione della dipendenza da risorse fossili.
  • Contributo agli obiettivi di sostenibilità e alle normative europee sul contenuto riciclato negli imballaggi.
  • Sicurezza per applicazioni sensibili, come il packaging alimentare, grazie alla purezza del materiale ottenuto.

Questa tecnologia rappresenta un passo fondamentale verso un’economia circolare della plastica.

Contattaci per maggiori informazioni:

    Confermo di aver preso visione dell'Informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi per ricevere risposta